Contignü prinzipal
Cunsëi
Cunsëi | 07.11.2022 | 11:07
Lavori Consiglio: da domani la sessione di novembre
Giuramento del neoconsigliere Marco Galateo, interrogazioni su temi d’attualità, bilancio consolidato del Gruppo Provincia autonoma, proposte delle opposizioni e della maggioranza, tra cui il dlp Debito fuori bilancio. Giovedì la consegna del Premio giornalistico “Contro l’odio in rete”. Diretta streaming sulla homepage e sul canale YouTube del Consiglio provinciale, aggiornamenti sui profili social.
Torna a riunirsi domani, martedì 8 novembre (14.30-18), e mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 novembre (sempre con orario 10-13 e 14.30-18) il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
La sessione inizierà con il giuramento del candidato della lista Fratelli d'Italia subentrante al neodeputato on. Alessandro Urzì, Marco Galateo, con la conseguente elezione di un/a nuovo/ a componente della 1a commissione legislativa. Seguiranno, come previsto dall’ordine del giorno, la trattazione delle interrogazioni sui temi di attualità e l’esame della proposta di deliberazione “Approvazione del bilancio consolidato del Gruppo Provincia autonoma di Bolzano per l'anno 2021”.
Nel tempo riservato all’opposizione saranno trattate, tra le altre, proposte su valorizzazione del personale docente da un punto di vista economico e professionale (mozione 599/22, Gruppo verde), traffico di transito delle merci sull’asse del Brennero (mozione 129/19, Enzian), disaffezione alla politica e astensione dal voto (mozione 630/22, Partito Democratico – Liste civiche), scioglimento e riassetto dell'IDM (mozione 632/22, Team K), questione Ucraina e no alla guerra (voto 48/22, Movimento 5 Stelle, Gruppo verde, Team K, Partito Democratico - Liste civiche), tutela e ampliamento dell’autonomia della Provincia di Bolzano e no a tendenze neofasciste del nuovo Governo (voto 49/22, Süd-Tiroler Freiheit), gravi problemi di traffico sulla A22 per la ristrutturazione del ponte Lueg in Tirolo, urgenza di borsa dei transiti alpini e divieto d’uscita sulla SS12 (mozione 634/22, Perspektiven Für Südtirol), povertà in età anziana (mozione 636/22, Die Freiheitlichen), un garante dei diritti degli animali quale presidio di civiltà (mozione 507/21, Movimento 5 Stelle).
Nella seconda metà della settimana saranno discusse le proposte della maggioranza: il disegno di legge provinciale n. 118/22: Debito fuori bilancio (presentato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher), inserito con ordine del giorno suppletivo, e le mozioni Ripensare l’assistenza: le cure in ambito familiare - focus sul modello assistenziale del Burgenland (594/22) Prezzi dell’energia più stabili grazie agli impianti di teleriscaldamento (633/22), Equo compenso per chi lavora nel settore della cultura (619/22) IRAP differenziata - per dare impulsi positivi (622/22), tutte del gruppo consiliare SVP.
Nell’ambito della settimana di lavori, e precisamente il giorno
giovedì 10 novembre,
alle ore 14,
nella sala sedute
del Consiglio provinciale
sarà consegnato il Premio giornalistico “Contro l’odio in rete”, bandito dal Comitato provinciale per le comunicazioni dell'Alto Adige in collaborazione con il Comitato provinciale per le comunicazioni del Trentino e l’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige-Südtirol. Il premio rientra nella campagna di sensibilizzazione contro l’odio e la violenza sessista sul web promossa sulla base di una mozione approvata in Consiglio provinciale nel marzo 2021.
Le sedute saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina web www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale; aggiornamenti anche su www.facebook.com/landtagconsigliocunsei e sugli altri profili social del Consiglio.
(MC)