Contenuto principale

Comitato provinciale per le comunicazioni

Comitato provinciale per le comunicazioni | 03.03.2021 | 10:27

Telecomunicazioni: conciliazione gratuita delle controversie ora solo con l'identità digitale

La SPID o la carta d’identità elettronica sono ora indispensabili per accedere a questo servizio del Comitato comunicazioni: lo prevede il Decreto Semplificazioni.

Al primo posto tra le cause di conciliazione (dati 2020), contrasti sulle fatturazioni.ZoomansichtAl primo posto tra le cause di conciliazione (dati 2020), contrasti sulle fatturazioni.

Da inizio marzo, la cosiddetta "identità digitale" è necessaria per accedere a vari servizi pubblici: lo prevede il Decreto Legge "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitali".

Per questo motivo, anche le controversie con i fornitori di contratti Internet e di telefonia mobile possono ora essere risolte solo direttamente con lo SPID personale o la carta d'identità elettronica. Le persone prive di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o carta d'identità elettronica, quindi, non possono più usufruire dell'offerta di conciliazione ufficiale e gratuita delle controversie: lo spiega il Comitato provinciale per le comunicazioni, che esegue le procedure di conciliazione gratuita in Alto Adige.

Il Comitato provinciale è il garante del settore dei media e della comunicazione in Alto Adige; le controversie più frequenti trattate presso questa istituzione indipendente riguardano bollette telefoniche o Internet eccessive.


(MC)